PPL network Shan Gri La , Oman
16 Dicembre 2019
Focus Madagascar
2 Marzo 2020Il 25, 26 e 27 settembre si è svolto a Tianjin, in Cina, il Forum delle piccole e medie imprese che ha avuto tra i promotori il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dello Sviluppo Economico per il governo italiano e il Ministero del Commercio per la Repubblica Popolare Cinese.
L’organizzazione è stata affidata per parte italiana alla Cassa Depositi e Prestiti e per parte cinese alla Bank of China. Hanno contribuito alla manifestazione anche la Confindustria, l’ABI e l’ITA (ICE). L’importanza dell’evento è stata sottolineata dalla partecipazione dei più alti livelli dei corrispondenti istituti, quali il ministro Stefano Buffagni (Mise), i vice ministri Qian Hongshan del Dipartimento Internazionale e Qian Keming del Ministero del Commercio. Presenti anche Fabrizio Palermo, CEO di CDP e Liu Liange, presidente di Bank of China.
Il Forum ha permesso a una cinquantina di aziende italiane di incontrare circa 400 aziende cinesi attraverso incontri B2B preselezionati in base al settore di appartenenza. Gli imprenditori italiani hanno anche potuto conoscere le linee di sviluppo della ‘pilot free tax zone’, la zona di libero scambio che il governo centrale cinese ha voluto sperimentare per prima, alla quale sono seguite recentemente altre sei zone in tutta la Cina. Tianjin dista da Pechino circa 150 km, una distanza percorribile con i treni veloci in solo mezz’ora. È di fatto il porto della capitale cinese, il decimo al mondo per traffico container. Le aziende locali presenti sono state soprattutto dei settori alimentare e manifatturiero.
Tra le liguri oltre Ansaldo Energia e Fincantieri erano presenti anche aziende medio piccole. Tra queste va segnalata l’agenzia di spedizioni Ronsped Worldwide che, supportata dalla FM Consulting ha siglato, a conclusione degli incontri, un protocollo di collaborazione e sviluppo con l’azienda cinese Guangyuan Logistics.
La manifestazione si inserisce nel progetto cinese della Nuova Via della Seta al quale il governo italiano ha aderito recentemente con la firma a Roma dell’allora Ministro dello Sviluppo economico Di Maio. La partecipazione al Forum del Ministro degli Affari Esteri ha voluto manifestare la perfetta continuità e il rispetto delle intenzioni del nuovo governo.
Cerimonia dello scambio dei protocolli di collaborazione e sviluppo.